Il tradizionale Cenone di Capodanno rappresenta un importante momento di condivisione da passare in famiglia o con gli amici più intimi. In queste ultimi anni, sempre più persone si dilettano a cucinare e preparare la famigerata cena del “Veglione” restando fra le mura di casa...

IL RHUM E L’ANGOLO DI DEGUSTAZIONE Il rhum è frutto dalla distillazione della canna da zucchero. Esistono due tipi di rum: Rum industriale e Rum agricolo. La differenza principale risiede nel metodo di produzione. Il rhum industriale nasce grazie alla distillazione della melassa, mentre quello agricolo proviene...

Perché seguire un corso di wedding planner? La figura della wedding o events planner, nata molti anni addietro in America, si sta sviluppando e sta diventando sempre più indispensabile per ogni tipologia di evento. Creatività, immaginazione, manualità sono alcune delle caratteristiche principali di una events planner....

VILLA SCALERA Quando siamo bambini si sogna di diventare astronauti, giudici, avvocati, vincere un olimpiade e poi inizia la grande rincorsa. La rincorsa di qualcosa che ispira le nostre “fatiche”, addolcisce le nostre lacrime, riempie il nostro immaginario e soprattutto ci fa assaporare la paura di non farcela e la gioia di esserci riuscito.
In Italia il matrimonio civile viene celebrato dall'Ufficiale dello Stato civile che per l'occasione deve indossare la fascia tricolore. Una vecchia legge del 1939 in realtà consente a qualunque cittadino italiano maggiorenne di poter celebrare il matrimonio, quindi in Italia volendo è possibile farsi sposare da un proprio amico o amica.
La Pasqua è una ricorrenza che ricorda la passione e la Resurrezione di Cristo. Il giorno dei festeggiamenti è la prima domenica dopo i quaranta giorni di quaresima. Ci sono molte tradizioni e usanze, ma quella a noi più cara e quella di donarsi le uova pasquali di cioccolato.
MATRIMONIO CIVILE MA SOLO IN RIVA AL MARE a Villa scalera Il matrimonio civile fu introdotto per la prima volta in Europa con la Costituzione francese del 14 settembre 1791 ed organicamente poi disciplinato nel Codice Napoleonico del 1804.